top of page

Disturbi del Comportamento Alimentare

Marozzi Catia disturbi comportamento alimentare.jpg

I disturbi del Comportamento Alimentare

I disturbi del comportamento alimentare sono stati riconosciuti dal DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) come veri e propri disturbi psichiatrici che determinano un comportamento anomalo nei confronti dell’alimentazione che portano ad un alterato consumo o assorbimento di cibo tali da compromettere significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.
Secondo il DSM-5 è possibile classificare i disturbi alimentari in:
• Anoressia Nervosa
• Bulimia Nervosa
Binge–Eating Disorders
• Disturbo Evitante/Restrittivo dell’assunzione di cibo (Ortoressia, Anoressia inversa)
• Disturbo della ruminazione
Pica
• Altri disturbi specifici della nutrizione e dell’alimentazione (es.Night Eating Syndrome)
• Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non altrimenti specificati 
Proprio in virtù del coinvolgimento nel disturbo alimentare di più livelli (fisico, psichico e alimentare) si rende necessario un approccio diagnostico e terapeutico multidimensionale, e interdisciplinare, che vede il coinvolgimento di una rete di professionisti.

Il mio approccio terapeutico

Il mio approccio non si limita soltanto all’elaborazione del piano alimentare “terapeutico al ripristino della malnutrizione e del benessere corporeo”, ma prevede un percorso riabilitativo che richiede il coinvolgimento attivo del paziente. Il percorso prevede, infatti, incontri settimanali di lavoro insieme a studio e di revisione degli esercizi assegnati. Il mio approccio prende ispirazione dal metodo CBT-E sviluppato presso il centro CREDO dell’Università di Oxford. Questo metodo prevede di lavorare sulla relazione tra i pensieri, le emozioni ed i comportamenti verso l’alimentazione. Naturalmente come Biologo Nutrizionista mi limito a lavorare solo sugli aspetti legati alla nutrizione e alla paura del cibo, cercando di volta in volta di riabilitare il paziente ad un approccio sano con gli alimenti. La parte legata alla sfera emotiva verrà invece trattata dalla Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Nadia Mazzocchi con la quale collaboro attivamente. 
Ogni incontro di revisione settimanale ha la durata di circa un’ora. Durante la visita saranno valutati i parametri antropometrici, revisione degli esercizi assegnati e del diario alimentare, progressi raggiunti, ecc. Il percorso prevede inoltre un tutoraggio continuo, tramite un programma di coaching nutrizionale. Saranno applicati i principi della mindfulness eating. Gli incontri svolti (4 al mese) saranno saldati in maniera anticipata ad inizio mese e sarà richiesto un importo forfettario all inclusive.

Tempo necessario: un'ora a incontro
(un incontro di revisione a settimana)

Costo: Importo Forfait Euro 150

Porta con te: esami di laboratorio recenti, esami strumentali recenti

PRENOTA LA TUA VISITA

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Collaboro con diversi psicologi professionisti di Viterbo e provincia

La testimonianza di una ex paziente

Ciao! Sono una giovane donna di 39 anni, che per la prima volta mette nero su bianco la sua storia. Sono nata in una famiglia normale diciamo la classica famiglia felice, ricoperta di amore

Marozzi Catia disturbi comportamento alimentare team.jpg
bottom of page