top of page

Dieta Chetogenica 

Marozzi Catia dieta chetogenica.jpg

La Dieta Chetogenica

È un regime alimentare appartenente alle diete Low Carb che prevede una restrizione del consumo giornaliero di carboidrati limitando ad un max di g 30/die. Questa condizione, dopo una fase di adattamento metabolico (che prevede il consumo di tutte le riserve di glicogeno epatico e muscolare), costringe il corpo a fabbricare lo zucchero necessario, attraverso l’accensione di vie biochimiche che portano alla degradazione (catabolismo) del grasso corporeo. La richiesta energetica determina la mobilizzazione dei grassi dagli accumuli adiposi, i quali a livello epatico, saranno convertiti in chetoni. Quest’ultimi saranno utilizzati dal cervello come fonte energetica alternativa. La dieta chetogenica non è una dieta iperproteica (apporto proteico medio 1,2-1,5 g/Kg), anzi al contrario, un consumo eccessivo di proteine potrebbe impedire l’ingresso in chetosi, in quanto alcuni amminoacidi (definiti glucogenici), possono essere trasformati facilmente in zucchero. La dieta chetogenica classica (totalmente alimentare) è invece una dieta fortemente lipidica (rapporto 4:1 o rapporto 3:1), specialmente nelle fasi successive all’adattamento (70-75% delle chilocalorie totali). Dal punto di vista clinico il paziente entra in chetosi quando i corpi chetonici nel sangue superano i 0,2 mmole/litro.
La dieta chetogenica oloproteica è invece una dieta che fa uso di sostituti del pasto e prevede una forte restrizione calorica (< 800 Kcal/die) ed è ipoglucidica, normoproteica e ipolipidica.

Indicazioni alla dieta Chetogenica
•    Obesità con BMI > 30
•    Sovrappeso  con  29,9 < BMI > 25
•    Paziente deputato a chirurgia Bariatrica
•    Adiposità localizzata
Contoindicazioni alla dieta Chetogenica
•    Diabete di tipo 1
•    Insufficienza cardiaca
•    Insufficienza epatica 
•    Insufficienza renale o storie di calcolosi (creatinina > 1,5 mg/dl)
•    Gravidanza e allattamento
•    Aritmie cardiache
•    Infarto, ischemie (TIA) o ictus recenti (entro 12 mesi)
•    Neoplasie (tranne carcinoma alla mammella, prostata e colon)
•    Malattie psichiatriche e disturbi del comportamento alimentare
•    Paziente iperteso in trattamento con terapia cronica con diuretici (eccetto spironolattone)
•  Età minore di 14 anni (fatta eccezione in caso di epilessia farmaco resistente) o maggiore di 70 anni

Visita per Dieta Chetogenica

La visita della durata di circa un’ora prevede 5 step:
1.Inquadramento diagnostico tramite anamnesi fisiopatologica personale e familiare
2.Analisi dello stile di vita e dell’attività motoria (tipo di lavoro, di sport e di attività giornaliere svolte)
3.Analisi dello stato nutrizionale tramite visione della analisi cliniche e strumentali pregresse (se presenti)
4.Misurazioni antropometriche a analisi della composizione corporea (peso, altezza, circonferenze, analisi plicometrica e/o bioimpedenziometrica)
5.Analisi delle abitudini alimentari tramite recall delle 24H e delle preferenze alimentari al fine di elaborare un piano alimentare completamente personalizzato
Se il paziente non ha le caratteristiche per poter fare la dieta chetogenica gli verrà assegnato un altro piano dietoterapico

Tempo necessario: un'ora

Costo: Oloproteica (sostituti pasto) Euro 102
            
Classica (solo alimenti) Euro 152

Porta con te: esami di laboratorio recenti, esami strumentali recenti

PRENOTA LA TUA VISITA

MAIN PARTNERSHIP

Marozzi Catia Pentadiet
Marozzi Catia Promopharma
bottom of page